Presicce: il fascino di uno dei borghi del Salento

Presicce: il fascino di uno dei borghi del Salento

Nel Salento è facile imbattersi in piccoli ed affascinanti borghi nei quali si concentra tutta l’atmosfera ed il sapore del sud, perchè a caratterizzare questa incantevole terra non sono solo mare, sole e vento, ma soprattutto storie, tradizioni e leggende che si intrecciano nei racconti degli avi e prendono vita tra le stradine ed i vicoli dei tanti paesini salentini. Tra gli incantevoli borghi del Salento, spicca Presicce, una cittadina di poco più di 5000 abitanti, ricca di eleganti palazzi seicenteschi ed importanti monumenti in pietra barocca, dove il tempo sembra essersi fermato trasformando questo piccolo borgo in un luogo magico e suggestivo!

Presicce: elegante borgo nell’entroterra salentino

L’antico nome di Presicce, sembrerebbe dirci molto della storia di questa piccola città salentina: esso potrebbe derivare dal latino “praesidium” ad indicare un presidio militare in funzione anti saracena sorto nella zona dove oggi si estende la città o da “praesitium”, toponimo che rimanderebbe all’abbondanza di acqua..effettivamente le prime tracce di un insediamento in questa zona risalgono al VII sec. e sarebbero legate alla presenza di acqua che avrebbe attratto gli abitanti dei vicini casali in tempi di siccità.

Il borgo di Presicce continua oggi ad affascinare perchè mantiene intatte sulle facciate dei palazzi e delle eleganti case a corte le tracce di un passato lontano, che come abbiamo detto rivive attraverso i racconti e le storie legate a questo splendido luogo. Una passeggiata nel centro storico di Presicce non può che partire da via Gramsci, la via di mezzo, dove si affacciano alcune delle ville più incantevoli della città con i loro cortili e giardini colorati. Affascinante ed imponente è poi il Palazzo Ducale Paternò, dimora nobile ed elegante che domina il centro storico del borgo, un tempo abitata dai feudatari di Presicce, dapprima i Gonzaga e successivamente i De Liguori i quali arricchirono il palazzo di cornicioni sinuosi e decorazioni barocche che ancora oggi possiamo ammirare con i nostri occhi. Ciò che rende il palazzo un vero gioiello di questo borgo è il giardino pensile di gusto secentesco con un balcone che si affaccia direttamente sulle case patrizie e e la chiesa di Sant’ Andrea, patrono della città.

Tra gli edifici più importanti che è possibile incontrare durante la propria passeggiata in questo incantevole borgo, abbiamo la Casa Turrita. Si tratta di uno degli edifici più singolari di Presicce.Costruita nella prima metà del XVI sec. ed in origine conosciuta con il nome di Torre San Vincenzo, rientrava all’interno di un sistema di difesa comprendente altre due torri. Ciò che più caratterizza questa struttura è la facciata, contraddistinta da cornici decorative e un bugnato a punta di diamante. Restaurata recentemente la casa Turrita conserva ancora oggi splendidi dettagli architettonici originali e per questo merita una nostra visita.

Presicce: terra d’intreccio tra tradizione e gastronomia

Presicce è conosciuta come la “Città degli Ipogei” o “Città dell’Olio”. I sassi della serra di Pozzomauro hanno ospitato i primi frantoi ipogei della città, scavati a mani nude, nei quali si produceva il vero patrimonio del borgo, un purissimo e genuino olio ottenuto ogni anno dalla raccolta in campagna delle olive. Con il passare degli anni la grande richiesta e l’intensa produzione di olio ha richiesto un’organizzazione maggiore e questo ha portato alla realizzazione di ulteriori frantoi lungo la “via pubblica”, dove tutt’ora si trovano la maggior parte degli ipogei di Presicce.

Questo piccolo borgo nasconde una vera e propria città sotterranea, la città della fatica, quella dei Frantoi Ipogei, dove la maggior parte della popolazione era impegnata per produrre uno dei prodotti tipici della zona che ad oggi ci è invidiato in tutto il mondo. Questi antichi frantoi sono stati parte integrante della rivalutazione e valorizzazione dell’antico borgo di Presicce, un piccolo paesino in cui tradizione, passato e presente si intrecciano tra loro, regalandoci un’esperienza e dei ricordi unici.

Unisciti alla nostra community e resta aggiornato
sulle Meraviglie del Salento!
Non perdere l’opportunità di esplorare il Salento attraverso gli occhi
di chi lo ama veramente.
Iscriviti ora e preparati a vivere avventure straordinarie!

Informazioni utili