Maglie: incrocio di culture e sapori salentini

Maglie: incrocio di culture e sapori salentini

Non tutti conoscono Maglie perché è una piccola gemma incastonata nella corona del Salento. Nonostante le sue ridotte dimensioni, questa cittadina nasconde una serie di importanti luoghi d’interesse, che possono essere ammirati non solo nel centro cittadino ma anche in campagna. Una storia lunga millenni, che inizia dalle tombe dell’uomo di Neanderthal, ai dolmen e ai menhir, fino alle bellissime chiese barocche.

Una sorta di rete nata dalla Lecce barocca, con bellissimi palazzi dove è possibile trovare giardini monumentali. Ma vivere pienamente Maglie significa anche gustare le prelibatezze che la cucina salentina sana e gustosa, nata dalla dieta mediterranea, le cui ricette si perdono nei secoli. Esploriamo la città dall’arte fino alla cucina.

Maglie: il passato si congiunge al presente

Maglie (Maje in greco salentino) è un piccolo borgo collocato nella parte mediana del Salento ricco di storia, cultura e attività economiche. Estremamente dinamica da sempre, questa città ti permette di assaporare il Salento in tutte le sue forme. Si parte dall’ottima cucina e si arriva ai dolmen, monumenti funerari del V millennio a.C.

Questa città è pervasa da una grande tranquillità, che permette a coloro che la visitano di riscoprire un mondo dove il passato si congiunge col presente e dà vita al futuro. Sebbene di dimensioni ridotte, Maglie offre notevoli punti di interessi, non solo per gli edifici religiosi ma anche per quelli militari. Se decidi di soggiornare per alcuni giorni in questa città, puoi fare una puntatina ad Otranto, che dista meno di 19 km.

In alternativa, potresti fare una passeggiata nella bellissima campagna salentina, dove gli odori e i colori degli alberi di ulivo narrano una lunga storia d’amore tra i cittadini del Salento e la loro terra.

Cosa vedere a Maglie?

C’è davvero tantissimo da vedere in questo centro abitato, perché è presente un notevole numero di edifici religiosi e militari. Se vuoi scoprire questa città salentina, devi recarti nel centro storico della città. Lì troverai alcuni tra i principali monumenti religiosi, tra i quali la principale è la Chiesa Collegiata, che conserva ancora la denominazione greca di chiesa grande.

Con una pianta a croce latina, questa chiesa presenta numerosi elementi interessanti, come le tre navate molto ampie voltate in pieno stile leccese. Di grande pregio sono gli altari in pietra leccese finemente decorate con una serie di interessanti statue e decorazioni di elementi vegetali. La Chiesa di Santa Maria della Scala viene fatta risalire alla fine del sedicesimo secolo. Nata in origine come chiesa greca, fu abbattuta per volere della curia e poi ricostruita dai frati francescani.

Non puoi certamente perderti la Chiesa della Madonna delle Grazie del sedicesimo secolo con il suo inconfondibile stile barocco. Dopo il tour delle chiese di Maglie, potresti visitare il Palazzo Capece, che si trova nella centrale Piazza Municipio. Attualmente è un liceo classico, ma fu edificato durante il periodo angioino come un forte a base quadrangolare con torri di avvistamento.

Villa Tamborino è un altro fulgido esempio di costruzione civile storica di grande pregio artistico. La villa è particolarmente indicata per tutti coloro che amano i giardini monumentali.

Dopo aver visitato tutti questi bellissimi monumenti, potresti fare una capatina al Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia. Qui, potrai immergerti in un’epoca lontana, esattamente 65 milioni di anni fa, con le prime testimonianze di vita nel Salento nel periodo del cretaceo.

In viaggio tra i Dolmen e Menhir

Un’altra esperienza che devi assolutamente fare quando ti trovi a Maglie è visitare i dolmen e menhir, antichi monumenti funerari risalenti addirittura all’uomo di Neanderthal.

Nelle campagne vicino alla città sono presenti molti di questi monumenti. Per riuscire a cogliere completamente la loro bellezza, devi seguire uno dei tanti itinerari per visitare quelli che si trovano nel migliore stato possibile visto che è passato molto tempo. Quelli assolutamente da visitare sono il Dolmen Canali, il Dolmen Grotta ed il Dolmen Pino, tutti con una lunghezza ed un’altezza abbastanza importanti.

Per quanto riguarda i Menhir, invece, lo Spruno è il più importante. Questo monolito arriva a superare i 300 metri di altezza, anche se il Calamauri è ancora più interessante, visto che supera i 400 metri di altezza. È composto di sola pietra leccese e presenta varie croci incise. Dove si trova? Devi andare in direzione di Otranto e potrai vederlo quando passi dalla SS 16 Adriatica. C’è anche il Menhir delle Franite, che supera i 400 metri. Ha avuto, però, vari problemi, tanto che fu spezzato in tre parti. Dopo un attento lavoro di restauro è tornato nella sua posizione originale.

Cosa mangiare a Maglie?

La città salentina è molto interessante non solo dal punto di vista dell’arte, la storia e la cultura ma anche per l’ottima cucina. Infatti, in questa città puoi gustare degli ottimi piatti.

Per esempio, se entri in un forno, ti consigliamo di mangiare un ottimo pizzongulo, chiamato normalmente pizzo, che è uno dei tipici cibi da strada del Salento con tantissime verdure. Sicuramente un ottimo modo per cominciare la mattinata prima di dedicarti alla visita di questa bellissima cittadina salentina. Non solo. Se vuoi completare la tipica colazione salentina, il pasticciotto e l’espresso sono quasi d’obbligo. Dopo aver camminato a lungo, devi recuperare un po’ di energia.

Maglie offre una serie di opportunità culinarie, dove i ristoranti certamente non mancano. Puoi scegliere tra vari piatti, ma ti consigliamo di provare Ciceri e Tria, piatto che rappresenta in pieno la dieta mediterranea firmata Salento.

Alla fine della serata, potresti assaggiare le ottime frise con pomodori, olio ed altri condimenti. Questo piatto rappresenta la grande opportunità per mangiare un’altra pietanza tipica di Salento.

Unisciti alla nostra community e resta aggiornato
sulle Meraviglie del Salento!
Non perdere l’opportunità di esplorare il Salento attraverso gli occhi
di chi lo ama veramente.
Iscriviti ora e preparati a vivere avventure straordinarie!

Informazioni utili