Situata lungo la splendida costa adriatica, Castro è una piccola perla del Salento, una località che, nonostante le sue dimensioni ridotte, racchiude un grande fascino. Questo antico borgo marinaro, immerso in un paesaggio naturale di rara bellezza, offre ai visitatori un’esperienza entusiasmante, tra grotte marine mozzafiato, un mare cristallino e una ricca storia che affonda le sue radici nell’antichità.
La Castro odierna è un luogo che unisce perfettamente il fascino di un passato millenario con le attrazioni di una moderna destinazione turistica. Il suo porto, un tempo approdo di mercanti e viaggiatori, oggi accoglie imbarcazioni da diporto, mentre le sue stradine lastricate, costellate di palazzi storici e chiese, offrono un’atmosfera d’altri tempi.
La storia di Castro
La storia di Castro è affascinante e ricca di leggende. Fondata, secondo la tradizione, dagli antichi Messapi, questa località è stata un importante centro durante l’epoca romana, conosciuta con il nome di Castrum Minervae. Il mito narra che proprio qui Enea, in fuga da Troia, sarebbe sbarcato, come raccontato nell’Eneide di Virgilio. Questo passato glorioso è testimoniato da numerosi reperti archeologici, tra cui i resti di antiche mura messapiche e romane, che oggi si possono ammirare in vari punti della città.
Castro è stata anche un punto strategico durante il Medioevo, con il suo castello che dominava la costa e offriva protezione agli abitanti. Questo castello, che oggi ospita un museo, è uno dei simboli della città e rappresenta un’importante testimonianza della sua storia. Durante il Rinascimento, Castro continuò a essere un centro vitale, arricchendosi di edifici e monumenti che ancora oggi possiamo ammirare.
Le grotte marine
Uno degli aspetti più affascinanti di Castro è senza dubbio la presenza delle sue grotte marine. Tra queste, la più famosa è la Grotta Zinzulusa, una delle grotte più suggestive e visitate del Salento. Questa cavità naturale, che si apre direttamente sul mare, offre uno spettacolo di stalattiti e stalagmiti di rara bellezza, creando un’atmosfera quasi surreale. Il nome della grotta deriva dalla parola dialettale “zinzuli“, che significa “stracci“, per la somiglianza delle formazioni calcaree alle pezze appese.
Oltre alla Grotta Zinzulusa, la costa di Castro è punteggiata da altre grotte minori, come la Grotta Azzurra, famosa per i riflessi blu intensi delle sue acque, e la Grotta Romanelli, che è di grande interesse archeologico per i graffiti preistorici che decorano le sue pareti. Esplorare queste grotte, sia via mare che via terra, è un’esperienza indimenticabile, che permette di scoprire un lato nascosto e affascinante di Castro.
Le spiagge e il mare di Castro
Il mare di Castro è uno dei più belli della costa adriatica, con acque limpide e cristalline che invitano a lunghe nuotate e immersioni. Le spiagge di Castro sono piccole calette incastonate tra le rocce, dove il mare assume tonalità che vanno dal turchese al blu profondo. Tra le spiagge più famose c’è la Cala dell’Acquaviva, una stretta insenatura circondata da una fitta vegetazione, che offre un riparo naturale dai venti e un’acqua sempre calma e trasparente.
Per chi ama l’avventura, Castro offre anche la possibilità di fare snorkeling o immersioni subacquee, per scoprire i fondali ricchi di flora e fauna marina. Gli appassionati di pesca, invece, troveranno in Castro il luogo ideale per praticare questo sport, grazie alla ricchezza di pesci che popolano le sue acque.
Il centro storico di Castro
Il cuore di Castro è il suo centro storico, un intricato labirinto di vicoli e piazzette che conserva intatta l’atmosfera di un tempo. Passeggiando per le stradine del borgo, si possono ammirare antiche case in pietra, chiese secolari e palazzi nobiliari che raccontano la storia della città. Tra i monumenti più importanti spicca la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, costruita nel XII secolo sui resti di un tempio pagano, che conserva al suo interno pregevoli opere d’arte e affreschi.
Un altro edificio di grande interesse è il Palazzo Vescovile, un elegante edificio rinascimentale che un tempo ospitava i vescovi della diocesi di Castro. Oggi il palazzo è sede di mostre ed eventi culturali, offrendo ai visitatori l’opportunità di approfondire la conoscenza della storia e della cultura locale.
Gastronomia, tradizioni ed eventi
Un viaggio a Castro non può dirsi completo senza aver assaporato i piatti tipici della cucina salentina. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono un’ampia scelta di specialità locali, a base di pesce fresco e prodotti tipici del territorio. Tra i piatti da provare assolutamente ci sono le orecchiette con le cime di rapa, i ciceri e tria (pasta con ceci), e il pesce alla griglia, preparato con il pescato del giorno.
La cucina di Castro è semplice ma gustosa, e si basa su ingredienti freschi e genuini, come l’olio d’oliva, i pomodori e le erbe aromatiche. Durante l’estate, Castro ospita numerose sagre e feste popolari, dove è possibile degustare i prodotti tipici e partecipare a serate di musica e danza tradizionale, come la pizzica, una danza popolare salentina.
Eventi e manifestazioni a Castro
Durante l’anno, Castro è animata da numerosi eventi e manifestazioni che richiamano visitatori da tutta la regione. Tra gli eventi più importanti c’è la Festa della Madonna Annunziata, che si celebra ogni anno il 25 marzo, in onore della patrona della città. La festa è un’occasione di grande devozione religiosa, ma anche di festa popolare, con processioni, spettacoli pirotecnici e concerti.
In estate, Castro ospita il “Castro Jazz Summer Festival “, un festival musicale che propone concerti di artisti locali e internazionali, offrendo serate di grande musica jazz, in una cornice suggestiva come quella del borgo antico. Inoltre, durante l’estate, si tengono diverse rassegne culturali, con spettacoli teatrali, mostre d’arte e proiezioni cinematografiche all’aperto.
Castro: un luogo da scoprire
Castro è un luogo che affascina per la sua bellezza naturale, la sua storia millenaria e le sue tradizioni autentiche. Questo piccolo borgo della costa adriatica offre un’esperienza di viaggio davvero immersiva, dove ogni angolo racconta una storia e ogni paesaggio regala emozioni indimenticabili. Qui, lontano dal caos delle grandi città, è possibile riscoprire il piacere delle cose semplici: un tramonto sul mare, una cena a base di pesce fresco, una passeggiata tra le antiche mura del borgo. Castro è un luogo dove ritrovare se stessi e lasciarsi cullare dal dolce ritmo della vita salentina.