Lecce barocca: scopri il cuore artistico del Salento

Lecce barocca: scopri il cuore artistico del Salento

La Lecce barocca è un pezzo di storia che comprende non solo la cultura ma anche l’esegesi di questo territorio. Questa straordinaria corrente artistica arrivata dalla Spagna è riuscita a trasformarsi completamente in una vera e propria corrente artistica discostandosi da quella originale. Ciò non solo grazie alla sua particolare pietra da costruzione ma anche per la storia che attraversò il “tacco d’Italia”.

Ora possiamo ammirarla su tutto il territorio del Salento, poiché dalla città principale si è irradiata ovunque. Gli interessanti monumenti possono essere visti in molte altre cittadine, con chiese e palazzi signorili di un certo spessore artistico. Scopriamo i monumenti più suggestivi nell’ambito della storia di questo stile.

Barocco, una corrente artistica da scoprire e celebrare a Lecce

Se sei alla ricerca di una esperienza indimenticabile, puoi fare una passeggiata nella Lecce barocca con la sua pietra calda modellata dalle mani sapienti di artisti che hanno creato delle opere d’arte immortali. Il Barocco a Lecce ha raggiunto il suo apice mostrando la sua opulenza e la sua fastosità. La bellezza di questa corrente artistica nasce dalla necessità di riaffermare la chiesa come centro artistico e religioso per contrastare la riforma protestante.

Il Barocco a Lecce ha soprattutto le sue origini nella sua terra, poiché senza la sua pietra, unica al mondo, sarebbe stato molto più complicato creare i disegni intricati realizzati con una pazienza certosina da parte di artisti ed artigiani che emersero in quel periodo.

La Lecce barocca nasce da una vittoria militare

Come accennato in precedenza, la Chiesa cattolica del diciassettesimo secolo si trovò di fronte ad una grave scissione in aperto contrasto contro la nomenclatura ecclesiastica. Un modo per riaffermare l’importanza ed il primato culturale e religioso della chiesa fu quello di far rifiorire l’arte portando i fedeli di nuovo nelle chiese per meravigliarsi della bellezza di questi edifici.

Le facciate delle chiese leccesi sono molto elaborate con colonne scolpite, fregi di vario tipo e statue, mentre gli interni sono a cassettoni ricchi di decorazioni ed altari maestosi. Il Barocco leccese rappresenta soprattutto la fine della minaccia esistenziale rappresentata dai turchi che, prima con l’eccidio di Otranto e poi con le azioni piratesche, costrinsero la città a trincerarsi nelle possenti mura del Castello di Carlo V.

Le cose cambiarono nel 1576 con la vittoria navale di Lepanto, che portò i turchi ad una rovinosa ritirata. I cittadini leccesi poterono quindi guardare oltre il loro orizzonte e, con un rinnovato ottimismo, cominciarono a far loro il Barocco portato dagli spagnoli.

Dove puoi trovare i principali monumenti della Lecce barocca?

Se vieni a Lecce per vivere il Barocco, allora non sarà difficile soddisfare la tua voglia, anche se è consigliabile dividere l’esperienza su più giorni in modo da poterti immergere pienamente in questa atmosfera. Potresti, per esempio, fare una passeggiata nella movida e visitare il Duomo con il bellissimo colonnato della piazza che porta direttamente alla Cattedrale dell’Assunzione della Vergine con una facciata ricca di colonne e tantissimi elementi decorativi.

È consigliabile visitare la piazza del Duomo di giorno ma anche di sera, perché grazie ad una serie di giochi di luci viene offerta un’esperienza davvero emozionante. Sempre nella piazza del Duomo, puoi ammirare il bellissimo pozzo decorato con fregi tipicamente barocchi presente nel chiostro del Seminario.

Non ha eguali la mattina fare una colazione, magari con un gustosissimo pasticciotto, in Piazza Sant’Oronzo. Qui, puoi vedere la colonna alla cui sommità c’era la statua di Sant’Oronzo, ora conservata in municipio. Da questa piazza sarai molto vicino alla Basilica della Santa Croce. Devi assolutamente vivere l’eccezionale bellezza che questa cattedrale è in grado di offrire. La facciata è dotata di colonne tortili, figure angeliche e decorazioni floreali, arrivando a creare un’opera d’arte tridimensionale molto complessa.

La bellezza degli esterni viene ripresa dagli interni con statue ricoperte da stucchi, mentre l’altare è un ricettacolo di sculture e dettagli artistici. Non bisogna dimenticare la Chiesa di Santa Chiara e la Chiesa di San Matteo che conservano opere pittoriche molto importanti.

Di fianco alla Santa Croce è presente il Palazzo del Governo, detto anche Palazzo dei Celestini. Da non perdere, la Chiesa del Gesù o della Madonna del Buon Consiglio, la cui costruzione portò alla demolizione della Chiesa di San Niccolò dei greci di rito ortodosso, testimonianza del suo passato bizantino. Questa chiesa ha al suo interno due importantissime testimonianze del Barocco salentino come il monumentale altare maggiore in pietra leccese creato da Giuseppe Cino, la tela raffigurante l’incoronazione della Vergine di Oronzo Tiso e le tele raffiguranti la Circoncisione di Gesù e dei Dottori della Chiesa di Oronzo Letizia.

La Chiesa di Santa Teresa è rimasta incompiuta, anche se sono riconoscibili le colonne ed i festoni della facciata. Sono presenti altre chiese e palazzi a Lecce in stile barocco, ma quelli menzionati sopra sono i principali.

La Lecce barocca e gli artisti che crearono la rivoluzione

Il Barocco a Lecce ha origine grazie ad un gruppo di artisti che hanno cambiato per sempre l’aspetto della città salentina. In primo luogo, bisogna citare i fratelli Zimbalo, Giuseppe e Francesco Antonio, che abbellirono dentro e fuori la Basilica della Santa Croce. Furono importanti architetti e scultori, nonché maestri scalpellini.

Un pittore molto importante del Barocco a Lecce fu certamente Cesare Penna, che contribuì ad impreziosire con le sue opere la Chiesa di Santa Chiara. Nello specifico, le sue opere pittoriche sono state in grado di creare quel fascino irruente che solo il Barocco salentino è in grado di offrire. Giuseppe Cino ha firmato moltissimi edifici barocchi leccesi tra i quali ricordiamo il Palazzo dei Celestini ed il Seminario. Lavorò non solo a Lecce, ma anche a Mesagne.

Ammirare la Lecce Barocca significa immergersi in un passato caratterizzato da opere meravigliose che lasciano senza fiato. Questa corrente artistica ci ha lasciato un’eredità che merita di essere celebrata.

Unisciti alla nostra community e resta aggiornato
sulle Meraviglie del Salento!
Non perdere l’opportunità di esplorare il Salento attraverso gli occhi
di chi lo ama veramente.
Iscriviti ora e preparati a vivere avventure straordinarie!

Informazioni utili